Influenza del Microbiota sullo Sviluppo di Patologie Tumorali

Il microbiota intestinale, rappresenta l’insieme dei microrganismi che popolano il nostro tratto digestivo. Esso svolge un ruolo cruciale nella nostra salute generale e ha una relazione significativa con lo sviluppo e la progressione di vari tipi di patologie cronico degenerative ed anche nella cancerogenesi, ovvero nel processo di formazione dei tumori. Numerose ricerche hanno evidenziato come alterazioni nella composizione del microbiota possano influenzare l’insorgenza e la progressione di diverse forme di cancro.
Studi recenti hanno evidenziato come un equilibrio alterato del microbiota intestinale, noto come disbiosi, possa contribuire all’insorgenza di tumori. Ad esempio, nel caso del tumore al colon-retto, è stata osservata una maggiore presenza di batteri pro-infiammatori come Escherichia coli, Bacteroides fragilis e Fusobacterium nucleatum, associati a processi infiammatori che possono favorire la carcinogenesi.
Meccanismi attraverso cui il microbiota influisce sulla cancerogenesi:
- Infiammazione cronica: Uno squilibrio del microbiota può causare uno stato infiammatorio persistente, che predispone allo sviluppo di tumori, in particolare nel tratto intestinale.
- Produzione di metaboliti cancerogeni: Alcuni batteri intestinali possono metabolizzare sostanze presenti nella dieta o produrre composti come acidi biliari secondari, che hanno effetti cancerogeni.
- Modulazione del sistema immunitario: Il microbiota interagisce con il sistema immunitario, influenzando la sua capacità di riconoscere e distruggere le cellule tumorali.
Esempi specifici:
- Tumore del colon-retto: La composizione del microbiota intestinale può influenzare il rischio di sviluppare questo tipo di cancro. Una dieta ricca di cibi fermentati, ad esempio, può aumentare la diversità microbica e ridurre l’infiammazione, contribuendo alla prevenzione.
- Cancro alla vescica: Studi recenti suggeriscono che i batteri intestinali possono modificare il metabolismo e la distribuzione di agenti cancerogeni nel corpo, influenzando lo sviluppo di tumori alla vescica.
- Cancro orale: Alterazioni nel microbiota orale, come la presenza di batteri patogeni, sono state associate alla progressione di carcinomi orofaringei.
Microbiota e Risposta alle Terapie Oncologiche
La composizione del microbiota intestinale può influenzare l’efficacia delle terapie antitumorali, in particolare l’immunoterapia. Alcuni batteri intestinali benefici sono in grado di potenziare la risposta immunitaria contro il tumore, migliorando l’efficacia dei trattamenti. Ad esempio, è stato osservato che la presenza di specifici ceppi batterici può amplificare l’attività delle cellule T antitumorali durante l’immunoterapia.
Uno studio, ricercatori dell’Università di Chicago, hanno scoperto che l’introduzione del ceppo batterico Bifidobacterium nel tratto digestivo dei topi con melanoma ha potenziato la capacità del sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. L’effetto è stato paragonabile al trattamento con inibitori del checkpoint immunitario come gli anticorpi anti-PD-L1. La combinazione di Bifidobacterium con gli anticorpi anti-PD-L1 ha quasi eliminato la crescita tumorale.
Altra ricerca pubblicata su Cancer Discovery. Kenya Honda, MD, PhD, e coll. della Keio University School of Medicine di Tokyo, hanno isolato una combinazione di 11 ceppi batterici che, somministrati a topi, hanno migliorato la risposta all’immunoterapia, aumentato l’efficacia degli inibitori del checkpoint immunitario. Questi batteri hanno incrementato il numero di cellule T CD8+ IFNγ+ e migliorato i trattamenti anti-PD-1 e anti-CTLA4 in modelli murini di cancro al colon e melanoma.
In un altro studio pubblicato su Nature Microbiology (2021) è stato osservato come il Bifidobacterium bifidum è più presente nel microbiota intestinale dei pazienti che rispondono positivamente alle terapie oncologiche. Tuttavia, solo alcuni ceppi specifici di B. bifidum hanno mostrato di ridurre sinergicamente il carico tumorale in modelli murini quando combinati con la terapia.
Molti studi sottolineano ormai, l’importanza della composizione del microbiota intestinale nella modulazione della risposta immunitaria contro i tumori e suggeriscono che l’integrazione di specifici ceppi batterici potrebbe potenziare l’efficacia delle immunoterapie oncologiche.
Ruolo del Microbiota nella Prevenzione del Cancro
Oltre a influenzare lo sviluppo e la progressione del cancro, il microbiota intestinale può svolgere un ruolo nella prevenzione. Una dieta ricca di polifenoli, composti presenti negli alimenti vegetali, può modulare positivamente il microbiota e contribuire a ridurre il rischio di tumori come quelli a carico del colon-retto.

Conclusioni e implicazioni terapeutiche
Per concludere possiamo dire che la ricerca sul microbiota e il cancro è in continua evoluzione. Comprendere il ruolo del microbiota nella cancerogenesi potrebbe aprire nuove strade per la prevenzione e il trattamento dei tumori. Attraverso strategie mirate come modifiche dietetiche o l’uso di probiotici, potrebbero contribuire a modulare il microbiota per ridurre il rischio di cancro o migliorare l’efficacia delle terapie tradizionali esistenti.
Fonti:
- Dougherty MW, Jobin C. Intestinal bacteria and colorectal cancer: etiology and treatment – Gut Microbes. 2023 Mar 16;15(1):2185028. doi
- Shaomin Zou, Lekun Fang, Mong-Hong Lee. Dysbiosis of gut microbiota in promoting the development of colorectal cancer. Sci Total Environ . 2020;734:139237. doi
- Bultman SJ, Jobin C.. Microbial-derived butyrate: an oncometabolite or tumor-suppressive metabolite? Cell Host Microbe 2014;16:143–5.
- Ahn J, Sinha R, Pei Z. et al. Human gut microbiome and risk for colorectal cancer. J Natl Cancer Inst 2013;105:1907–11.
- Yu YN, Fang JY.. Gut microbiota and colorectal cancer. Gastrointest Tumors 2015;2:26–32.
- Chen CC, Lin WC, Kong MS. et al. Oral inoculation of probiotics Lactobacillus acidophilus NCFM suppresses tumour growth both in segmental orthotopic colon cancer and extra-intestinal tissue. Br J Nutr 2012;107:1623–34.
- Gagniere J, Raisch J, Veziant J. et al. Gut microbiota imbalance and colorectal cancer. World J Gastroenterol 2016;22:501–18.
- Abreu MT, Peek RM Jr.. Gastrointestinal malignancy and the microbiome. Gastroenterology 2014;146:1534–46 e3.
- Oncology Nurse Advisor: Gut Bacteria Can Dramatically Amplify Cancer Immunotherapy – Oncology Nurse Advisor Tanoue, T., Morita, S., Plichta, D.R. et al. A defined commensal consortium elicits CD8 T cells and anti-cancer immunity. Nature 565, 600–605 (2019). doi
- Hall, LJ, Robinson, SD I ceppi batterici aumentano le terapie contro il cancro. Nat Microbiol 6 , 275–276 (2021). doi